Qualificazione Manutentori antincendio: proroga del Decreto 1Β° settembre 2021 (CONTROLLI) al 25 settembre 2024

Con il DECRETO 31 agosto 2023 (GU Serie Generale n.212 del 11-09-2023) il Ministero dell’Interno proroga al 25 settembre 2024, le disposizioni dell’art.4 del DM 1Β° settembre 2021 (il DECRETO CONTROLLI) sulla qualificazione dei manutentori antincendio.

Si tratta della seconda proroga: quelle disposizioni dovevano entrare in vigore nel 2022 (il 25 settembre) ma il DM 15 settembre 2022 le prorogΓ² al 23 settembre 2023 (inserendo il comma 1-bis all’art.6 del Decreto Controlli con un rinvio espresso relativo alle sole disposizioni dell’art.4, consentendo l’entrata in vigore del Decreto 1Β° Settembre 2023).

Il Decreto Controlli, lo ricordiamo, è uno dei tre Decreti di riforma del DM 10 marzo 1998. Il Decreto, così come gli altri due Decreti di riforma (il Decreto GSA ed il Decreto Minicodice), sarà oggetto del prossimo Safety Expo 2023 (Bergamo 20 e 21 settembre).

Qualificazione dei manutentori: quali norme vengono prorogate

La proroga riguarda l’articolo 4 del Decreto CONTROLLI, che richiede espressamente che gli interventi di manutenzione e i controlli sugli impianti e le attrezzature e le altre misure di sicurezza antincendio siano eseguiti da tecnici manutentori qualificati.

La qualifica riguarderΓ  impianti, attrezzature e altri sistemi di sicurezza antincendio e sarΓ  valida su tutto il territorio nazionale. Per definire tale qualifica, si rimanda all’allegato II del Decreto Controlli.

Qualificazione dei manutentori antincendio: le circolari dei Vigili del Fuoco

Nel frattempo, i Vigili del fuoco hanno pubblicato due circolari interpretative sul Decreto Controlli e sulle modifiche intervenute successivamente.

La Circolare 16579 del 7 novembre 2022 ha per esempio confermato che dal 25 settembre 2022:

  • sono vigenti tutte le altre disposizioni del Decreto CONTROLLI e, in particolare, l’articolo 3-β€œControlli e manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio” e l’articolo 5-β€œAbrogazioni”.
  • va predisposto, a cura del datore di lavoro, il previsto Registro dei controlli;
  • sono validi, ai fini dell’ammissione diretta alla prova d’esame orale, i corsi erogati da enti di formazione accreditati, corsi che siano stati ultimati entro il 31 dicembre 2022.

La Circolare interpretativa n.3747 del 13 marzo 2023 contiene alcune indicazioni per lo svolgimento degli esami di abilitazione dei tecnici manutentori qualificati: si intende consentire ai soggetti formatori di presentare le istanze per il riconoscimento dei requisiti alla Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica e alle Direzioni regionali, per il successivo avvio degli esami di abilitazione dei tecnici manutentori qualificati.


Chi fosse interessato al conseguimento del patentino puΓ² contattare le associazioni di categoria per la partecipazione ai corsi propedeutici all'ammissione agli esami.